Condividi:
Resterà operativo fino al 20 settembre il programma della Regione Piemonte contro gli effetti delle ondate di calore sulla salute, rivolto in particolare agli over 75 e alle persone fragili. Il progetto, attivo dal 2004, è realizzato con ARPA Piemonte, ASL e Medici di Medicina Generale per ridurre i rischi sanitari legati alle alte temperature estive.
Le ondate di calore sono periodi di temperature elevate e prolungate, spesso accompagnate da umidità e assenza di vento, che possono causare disturbi lievi o gravi, aggravando patologie croniche. Il sistema di allerta climatica di ARPA consente di attivare tempestivamente misure specifiche: accessi prioritari al pronto soccorso, monitoraggio attivo dei soggetti a rischio, prevenzione territoriale e controlli nei luoghi di lavoro.
Il piano è integrato anche con il progetto europeo SuPeRBE per migliorare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici, promuovendo strategie condivise e comportamenti adattivi.
Informazioni utili, bollettini meteo e consigli sono disponibili online sui siti di ARPA, Regione Piemonte e Ministero della Salute, oltre che tramite la app “Caldo e Salute”.