Condividi:
Da martedì 3 giugno a domenica 8 giugno, la città di Asti ospiterà la ventiduesima edizione di Passepartout, il festival culturale organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti in collaborazione con Città di Asti e Regione Piemonte. L’edizione 2025 ruoterà attorno al tema “Generazioni”, filo conduttore scelto per riflettere sul dialogo tra passato, presente e futuro, in un mondo attraversato da rapidi cambiamenti e incertezze globali.
Un evento sempre più centrale nel panorama culturale italiano, capace di offrire spunti di riflessione attraverso una programmazione di qualità e ospiti di rilievo. Il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore alla Cultura Paride Candelaresi hanno sottolineato il valore dell’iniziativa come “momento atteso di incontro e confronto”. A ribadire la profondità del tema scelto, il direttore scientifico Alberto Sinigaglia, che lo descrive come “Generazioni a confronto in cerca di speranza e progetto”.
Il programma sarà articolato e ricco di contributi di giornalisti, scienziati, intellettuali e protagonisti della società civile. Tra i nomi in cartellone:
- Martedì 3 giugno, apertura con Alessandro Cassieri (ore 18) e Alan Friedman in dialogo con Andrea Malaguti (ore 21);
- Mercoledì 4, focus sull’attualità con Annalena Benini e Agnese Pini;
. Giovedì 5, riflessioni su politica e giustizia con Michele Cortelazzo, Giovanni Maria Flick e Luigi Chiappero;
- Venerdì 6, spazio all’intelligenza artificiale con Guido Bosticco e un confronto tra Gianfranco Fini e Luciano Violante, moderato da Carlo Cerrato;
- Sabato 7, interventi di Carmela Giglio e Luca Bottura;
- Domenica 8, chiusura con Amalia Finzi, Elvina Finzi Tirelli, Tommaso Tirelli e Guido Saracco.
Gli incontri si terranno nel cortile della Biblioteca Astense (ingresso da via Carducci 64), con introduzione a cura di Roberta Bellesini Faletti. In caso di maltempo, le conferenze si svolgeranno presso Palco 19 (via Ospedale 19). L’ingresso è libero e tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook del festival e successivamente caricati sul canale YouTube di Passepartout.
In apertura di ogni incontro sono previste letture affidate all’attrice Ileana Spalla. Il festival si arricchirà anche di un evento OFF: venerdì 13 giugno alle 18.30 si terrà l’incontro “La Grande Storia” con Gianni Oliva, Vanni Cornero e Gianfranco Imerito.
Passepartout 2025 si avvale del sostegno di Città di Asti, Regione Piemonte, Fondazione CRAsti, Fondazione CRT, con il contributo di Reale Mutua Assicurazioni, Bosca Spumanti, Fineco. Media partner ufficiale è La Stampa.
Tag: