Condividi:
Sabato scorso, gli Alpini della Sezione ANA di Asti hanno confermato ancora una volta il loro instancabile senso di servizio, intervenendo con dedizione e impegno al Parco Rivo Crosio. Sotto la guida di Francesco Giaretti, responsabile della commissione “Pulizia parco”, uomini e donne delle Penne Nere si sono messi al lavoro fin dalle prime ore del mattino per fronteggiare i danni causati dai recenti temporali. Strade interne ostruite da detriti, fogliame e rami caduti, oltre a canali di scolo bloccati, rendevano necessario un intervento urgente per riportare decoro e sicurezza in questo spazio pubblico, intitolato ai “Caduti per la Libertà nei lager nazisti”.
Con la consueta operosità, gli Alpini hanno dedicato una mattinata intensa al ripristino del parco, un luogo prezioso per la comunità astigiana. La loro sede, posta proprio all’ingresso del parco in corso XXV Aprile, rappresenta il simbolo del legame profondo che unisce le Penne Nere al territorio. Oltre alle attività straordinarie, gli Alpini assicurano un costante monitoraggio dello stato del parco e del bosco circostante, garantendone così la tutela nel tempo. Un impegno silenzioso ma essenziale, che sottolinea il valore della loro presenza per il bene comune.
A conclusione della giornata, un momento significativo ha celebrato l’importanza del loro contributo: Vincenzo Calvo, referente della commissione “Sport” e consigliere dell’ANA di Asti, ha consegnato al presidente vicario Massimo Lavagnino il diploma di partecipazione alla 38ª edizione della StrAsti, accompagnato dalla busta d’onore. Questo riconoscimento celebra non solo il loro ruolo da atleti, ma anche l’impegno nell’organizzazione e nella sicurezza lungo tutto il percorso della manifestazione sportiva.
Tag: