Condividi:
Ecco tutti gli insigniti alle celebrazioni della Festa della Repubblica ad Asti:
Onorificenza di Cavaliere al Sig. Marco MONTAGNANI
Residente ad Asti
Il Sig. Marco Montagnani, perito Chimico Industriale in servizio presso l’A.R.P.A., da oltre trent’anni studia la storia delle Forze Armate Italiane dall’Unità al 1945, avendo pubblicato diversi volumi con affermate case editrici del settore e collaborando proficuamente con l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. Con quest’ultimo ha contribuito a pubblicazioni inedite sulla storia della guerra chimica nell’Esercito Italiano.
Socio dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Genova, è attivo nella vita culturale locale: è stato componente del Consiglio Generale della Fondazione Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”, collaboratore dell’ISRAT e membro del comitato scientifico del Museo del Risorgimento di Asti.
Presidente della Federazione di Asti dell’Istituto del Nastro Azzurro e consigliere nazionale dello stesso, è da sempre un punto di riferimento per associazioni, enti e studiosi dei fatti d’arme. Cittadino irreprensibile e persona di grande umanità, incarna i valori delle Istituzioni che tanto appassionatamente studia.
Onorificenza di Cavaliere al Sig. Mario MORANDO
Residente a Costigliole d’Asti (AT)
Il Sig. Mario Morando, ex titolare d’impresa, in pensione dal 2017, opera come volontario della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Asti – sin dal 1996. Dal 2014 ricopre il ruolo di caposquadra.
Ha contribuito al soccorso delle popolazioni colpite da calamità naturali in Piemonte, in Italia e perfino all’estero, come in Turchia, dove ha prestato servizio presso l’ospedale da campo della Regione Piemonte.
Durante la pandemia ha operato presso l’ospedale da campo allestito a Bergamo dall’Associazione Nazionale Alpini. In occasione della scomparsa del Santo Padre Benedetto XVI, ha supportato l’organizzazione dell’afflusso dei fedeli. È esempio operoso dei valori dell’Associazione di cui fa parte.
Onorificenza di Cavaliere alla Dott.ssa Vittoria RISSONE
Residente a Portacomaro
La Dott.ssa Vittoria Rissone è andata in quiescenza dalla Polizia di Stato nel maggio 2023 con la qualifica di Primo Dirigente. Fin dall’adolescenza ha partecipato ad attività di volontariato nella Comunità di Sant’Egidio e nel Gruppo Giovanile Parrocchiale.
Entrata nella Polizia di Stato nel 1989, ha prestato servizio nelle Squadre Mobili di Asti e Torino. Presso la Questura di Asti ha diretto vari uffici: Immigrazione, Polizia Amministrativa e Sociale, Polizia Anticrimine, ricoprendo infine il ruolo di Capo di Gabinetto. Dopo incarichi in altre sedi, è tornata ad Asti come Vice Questore Vicario nel 2019.
Promotrice di reti interistituzionali a sostegno delle vittime di abusi, ha collaborato con numerose realtà assistenziali, laiche e religiose.
Onorificenza di Cavaliere al Sig. Sabino SCIANNAMEA
Residente ad Asti
Il Sig. Sabino Sciannamea, Ispettore di Polizia Penitenziaria in quiescenza, ha prestato servizio presso le case circondariali di Pianosa e di Asti.
Esempio di professionalità, nel corso della sua carriera ha gestito situazioni complesse con detenuti appartenenti alla criminalità organizzata di stampo mafioso e camorristico. La sua dedizione, l’umanità e l’abnegazione hanno fatto di lui un punto di riferimento affidabile, riconosciuto e stimato dai superiori. È membro esemplare del Corpo di Polizia Penitenziaria.
Onorificenza di Cavaliere al Sig. Diego ZOPPINI
Residente a Canelli
Il Sig. Diego Zoppini presta servizio da oltre trent’anni presso la Polizia Municipale del Comune di Canelli, di cui è attualmente il Comandante.
Ha garantito il proprio supporto ai cittadini di Canelli e all’Unione Collinare tra Langa e Monferrato. Ha collaborato con le Forze dell’Ordine in operazioni contro il traffico di stupefacenti.
Responsabile del Settore Protezione Civile, si è distinto nei soccorsi durante l’alluvione del 1994 e nel supporto alla popolazione dell’Emilia-Romagna nel 2012.
Onorificenza di Ufficiale al Brigadiere Capo in congedo della Guardia di Finanza Michele MARCHESE
Residente ad Asti
Arruolatosi nel 1975, ha prestato servizio presso la Compagnia di Pontechiasso (Como) e poi ad Alessandria, dipendente dalla Legione di Torino.
Insignito della “Croce d’Oro” nel 2000 e della medaglia di benemerenza per gli interventi nelle calamità del 1994, presiede la locale sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.
Ha organizzato raccolte fondi per le popolazioni colpite dai sismi in Emilia-Romagna (2012) e nell’Italia centrale (2017). Promotore di iniziative assistenziali e didattiche, diffonde la cultura della legalità e la storia della Guardia di Finanza attraverso pubblicazioni e manifestazioni. È un solerte e leale servitore del Corpo.
Onorificenza di Commendatore al Prefetto di Asti Dott. Claudio VENTRÌCE
Residente a Torino
Il Prefetto Ventrice presta servizio ad Asti da tre anni. Ha dato impulso all’attività della Prefettura creando forti sinergie con le istituzioni locali.
Attento ai temi della sicurezza sul lavoro, dell’accoglienza dei migranti e della protezione civile, ha promosso momenti di formazione per operatori e cittadini.
Durante il suo mandato, Asti ha ricevuto storiche visite istituzionali: Papa Francesco nel 2022, il Presidente della Repubblica nel 2024, il Presidente del Consiglio nel 2023.
Questi eventi, impegnativi dal punto di vista organizzativo, hanno confermato il prestigio della Prefettura. Integerrimo e acuto servitore dello Stato, svolge il suo incarico con lealtà e dedizione al Corpo Prefettizio e alle Istituzioni della Repubblica.
Tag: