Condividi:
Dal 13 al 15 giugno Callianetto sarà il centro delle celebrazioni per il centenario del Gruppo Alpini locale, in occasione della 35ª Festa Sezionale dell’Associazione Nazionale Alpini di Asti. Un fine settimana ricco di appuntamenti che unirà memoria, tradizione e spirito di comunità.
Il programma
Si comincia venerdì 13 giugno alle ore 19:30 con l’apertura dello stand gastronomico curato dalla Pro Loco, accompagnato dal servizio bar. Alle 20:45, presso la chiesa parrocchiale, è in programma il concerto del Coro ANA Vallebelbo, diretto da Orietta Lanero.
Sabato 14 giugno sarà dedicato al movimento e alla convivialità. Alle 14:00 partirà la quinta edizione della camminata non competitiva, con percorsi di 7 e 12,5 chilometri. Il ritrovo è previsto in piazza Callianetto; lungo il tragitto sono previsti punti ristoro e un buffet finale. L’iscrizione ha un costo simbolico di 5 euro. La serata proseguirà con la riapertura dello stand gastronomico.
Domenica 15 giugno sarà il momento clou dell’evento. A partire dalle 9:00 si terrà il raduno dei vessilli e dei gagliardetti, con colazione alpina in piazza. Seguiranno l’esibizione degli sbandieratori del Comitato Palio di Castell’Alfero e la sfilata accompagnata dalla Banda Sezionale “La Tenentina”, insieme al gruppo scout Callianetto 1. La cerimonia ufficiale prevede l’alzabandiera, la deposizione di una corona al monumento dei caduti e i discorsi delle autorità.
Alle 11:15 sarà celebrata la Santa Messa. Dopo la funzione religiosa, si terrà il pranzo alpino all’interno della tensostruttura, a cura del catering Marchisio Sandra. Il pomeriggio si concluderà con l’estrazione della lotteria del Centenario e l’intrattenimento musicale del gruppo “Le Voci del Piemonte”.
Un evento sostenuto dal territorio
La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Castell’Alfero e il supporto del CSVAA. Si tratta di un’occasione importante per rendere omaggio a un secolo di storia alpina a Callianetto, rafforzando i legami tra passato e presente attraverso la partecipazione della comunità locale.
Tag: