Condividi:
Due appuntamenti culturali di rilievo attendono la città di Asti nel tardo pomeriggio di venerdì 13 giugno, con l’inaugurazione di altrettante mostre dedicate al Palio, tra storia e volti contemporanei, in vista dell’importante traguardo del 2025: i 750 anni della manifestazione.
Il primo evento si terrà alle ore 18 presso il Museo del Palio di via Cardinal Massaia 5 (Palazzo Mazzola), dove sarà inaugurata l’esposizione “Palius Astensis, cursus fuit. 750 anni di Palio di Asti (1275–2025)”. La mostra segna l’apertura ufficiale del percorso celebrativo per il 750° anniversario della corsa, documentata per la prima volta nel 1275, anno in cui – secondo le cronache del notaio Guglielmo Ventura – gli astigiani corsero il Palio sotto le mura della città di Alba, in un gesto carico di significato politico e culturale.
A seguire, alle ore 19, a Palazzo Mazzetti (corso Alfieri 357), sarà inaugurata la mostra “Volti e colori del Palio di Asti”, firmata dal fotografo Claudio Vergano. Protagonisti dell’esposizione sono i ritratti di uomini e donne del Palio astigiano, realizzati con una tecnica evocativa e una luce ispirata al caravaggismo, capace di valorizzare la qualità artigianale e storica dei costumi. In mostra anche i drappi del Palio della Collegiata, dal 2001 al 2020, a testimonianza della continuità visiva e simbolica della manifestazione.
Le due iniziative, promosse da Comune di Asti, Musei di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Museo del Palio, rappresentano un primo, significativo passo verso le celebrazioni del 2025, rafforzando il legame della città con una delle sue tradizioni più identitarie. Al termine della seconda inaugurazione, è previsto un brindisi con i partecipanti.