Condividi:
Un nuovo lutto colpisce la famiglia Bergoglio: a 87 anni si è spento Giuseppe Bergoglio, discendente del ramo originario di Robella, nell’Astigiano, e cugino di settimo grado di Papa Francesco, scomparso poco più di un mese fa. La sua figura rappresentava un importante legame con le radici piemontesi del Pontefice e con la storia di una famiglia che da secoli affonda in queste terre le proprie origini.
Giuseppe Bergoglio era uno degli ultimi depositari della genealogia che unisce il Papa all’Italia: un albero familiare che risale al tardo Cinquecento, quando Messer Giò Giacomo Bergoglio si stabilì a Robella. L’antenato che lega Giuseppe a Jorge Mario Bergoglio è Giovanni Battista Bergoglio, nato nel 1665 proprio nel piccolo centro astigiano.
La discendenza restò compatta fino al Settecento, quando i due fratelli Gioanni Giacomo e Gioanni Battista Zenone Bergoglio presero strade diverse: il primo rimase a Robella, mentre il secondo si trasferì a Portacomaro. Fu da quest’ultimo ramo che, dopo diverse generazioni, nacque la famiglia di emigranti destinata a partire per l’Argentina e a dare i natali al futuro Papa Francesco.
I funerali di Giuseppe Bergoglio si terranno domani, martedì 3 giugno, alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di Robella. La sua scomparsa ha suscitato commozione in paese, dove era conosciuto e stimato, non solo per il legame con il Pontefice, ma anche per la sua discreta presenza e il suo profondo attaccamento alla comunità locale.
Oltre a Giuseppe, diversi altri familiari del Papa vivono ancora nell’Astigiano. Tra questi, la figura più nota è quella di Carla Rabezzana, 94 anni, residente a Portacomaro, che nel corso degli anni ha avuto modo di ospitare più volte Jorge Mario Bergoglio durante le sue visite in Italia, molto prima che diventasse Pontefice. Lei stessa, affettuosamente, lo chiamava “Giorgio”.
Un altro momento significativo di questo legame si consumò quando, dopo la sua elezione al soglio pontificio, Papa Francesco volle compiere una visita privata proprio nei luoghi delle sue origini. Portacomaro fu la prima tappa, seguita dall’incontro con la cugina Delia Gai e il marito nella loro casa a Tigliole.
La scomparsa di Giuseppe Bergoglio segna così un’altra pagina del profondo legame che unisce la figura del Papa con le sue radici italiane e con quella parte di Piemonte che ha rappresentato il primo capitolo della storia della sua famiglia.
Tag: