Condividi:
La Guardia di Finanza ha celebrato ieri, nella caserma “Aldo Zappa” di via Arò, il 251° anniversario della fondazione del Corpo. Alla cerimonia hanno preso parte il prefetto Claudio Ventrice, le autorità locali e una rappresentanza di militari in servizio e in congedo delle Fiamme Gialle dei Reparti di Asti e Canelli, insieme ai membri dell’ANFI, l’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.
Il momento più solenne si è svolto in mattinata con la deposizione di una corona d’alloro, donata dall’ANFI, davanti alla targa in memoria dei caduti del I° Battaglione Mobilitato della Guardia di Finanza a Cefalonia e Corfù. Alla commemorazione erano presenti il prefetto Ventrice, il comandante provinciale Col. Antonio Giuseppe Garaglio e il vice presidente dell’Anfi di Asti, Piergiorgio Lanfranco.
Un anno di attività: 2.600 interventi, 323 denunce e 6 arresti
Durante l’evento è stato presentato il bilancio operativo del 2024 e dei primi mesi del 2025. I Reparti di Asti e Canelli hanno condotto 2.600 interventi e 180 indagini, con 323 persone denunciate e 6 arresti, contrastando frodi fiscali, criminalità economica e infiltrazioni mafiose.
Sono stati sequestrati crediti fiscali per oltre 300 milioni di euro e beni per 23 milioni, frutto di attività giudiziarie e patrimoniali.
Lotta all’evasione e al lavoro nero
Nel dettaglio, sono stati scoperti 46 evasori totali e 190 lavoratori irregolari in 25 aziende. 48 soggetti sono stati denunciati per reati tributari. Individuate anche frodi doganali per 6,5 milioni di euro e segnalati 35 operatori con false partite IVA o strumentali a frodi fiscali.
Controlli su fondi pubblici e PNRR
Prioritaria l’attenzione ai fondi del PNRR, con 81 controlli (di cui 20 su incentivi green) che hanno portato alla denuncia di 49 persone. Monitorati appalti per oltre 728 mila euro e verificati 28 casi di frodi sulla Politica Agricola Comune per oltre 500 mila euro. Complessivamente, i contributi illeciti individuati superano 759 mila euro da fondi UE e 133 mila euro da fondi nazionali.
Riciclaggio, usura e criminalità organizzata
Sono 165 gli interventi in materia di riciclaggio e autoriciclaggio, con 23 persone denunciate e beni confiscati per 4,1 milioni di euro. Rilevanti anche le azioni contro usura, reati societari e intestazioni fittizie: in questo ambito, sono stati confiscati beni per 15,3 milioni di euro.
Sicurezza e controlli sul territorio
Dal gennaio 2024, sono state impiegate oltre 2.100 pattuglie per il controllo economico del territorio e il rispetto del Codice della Strada, con 212 sanzioni elevate. In totale, tra 2024 e 2025, la Guardia di Finanza ha contribuito con 376 giornate/uomo ai servizi di ordine pubblico per elezioni, eventi e manifestazioni.
Contraffazione e sicurezza dei consumatori
Sono stati sequestrati oltre 35 mila prodotti privi dei requisiti di sicurezza, sviluppate 15 indagini e denunciate 3 persone nell’ambito della tutela del mercato e della salute pubblica.
I militari premiati
Durante la cerimonia, sono stati consegnati encomi e riconoscimenti ai finanzieri che si sono distinti per meriti di servizio. Tra i premiati:
Eduardo D’Ovidio, Giuliano De Matteis, Danilo Dalmazzo, Mario Iguera, Michele Del Monte, Giuseppe Auriemma e Giuseppe Pellitteri.
Tag: