Condividi:

Alla Maturità 2025, la prima prova scritta di italiano ha proposto ai 1.304 studenti astigiani sette tracce suddivise in tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e riflessione critica. Per l’analisi testuale, gli studenti hanno potuto scegliere tra una poesia di Pier Paolo Pasolini, "Appendice 1" da Dal diario, centrata sul rapporto con la natura e il trascorrere del tempo, e un brano da Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, focalizzato sui rapporti tra aristocrazia e borghesia in tempi di cambiamento.

Tra i temi d’attualità, due spunti di riflessione: un messaggio del giudice Paolo Borsellino – “I giovani, la mia speranza” – sull’importanza della cultura della legalità, e un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli sull’indignazione nei social media come forza (o limite) del dibattito civile.

Le tracce argomentative includevano:
- un testo di Piers Brendon sul decennio degli anni Trenta,
- un articolo di Riccardo Maccioni sul valore del rispetto,
- un intervento del filosofo Telmo Pievani sull’impatto ambientale e la cementificazione.

Gli studenti hanno sei ore per sviluppare il tema scelto. Domani si svolgerà la seconda prova, diversa per ogni indirizzo scolastico. I colloqui inizieranno dopo la pubblicazione dei risultati delle prove scritte.

Tutti gli articoli