Condividi:
Sabato 28 e domenica 29 giugno il borgo di Roccaverano torna a essere una delle capitali del gusto piemontese grazie alla XXIV edizione della Fiera Carrettesca, evento organizzato dal Consorzio per la Tutela del Roccaverano DOP. Un weekend all’insegna dell’eccellenza agroalimentare, della cultura contadina e della convivialità, che ogni anno richiama migliaia di visitatori.
“La Carrettesca è una grande festa popolare, un momento di incontro tra produttori, consumatori, turisti ed esperti – commenta Matteo Marconi, presidente del Consorzio – Quest’anno abbiamo anche coinvolto i più piccoli con un progetto educativo che li avvicina al mondo del Roccaverano DOP”.
Il programma
Sabato 28 giugno, dalle ore 19, si aprirà la manifestazione con una degustazione guidata di Roccaverano DOP in abbinamento ai vini del Consorzio Barbera d’Asti e del Monferrato, oltre a un percorso street food con le tipicità locali proposte dalle Pro Loco. La serata sarà accompagnata dalla musica di DJ Abba.
Il clou sarà domenica 29 giugno, dalle 10 fino a sera, con la grande mostra-mercato dei produttori del Consorzio, le degustazioni, i laboratori didattici e gli appuntamenti culturali.
Alle 12, spazio alla tradizione gastronomica con i piatti proposti dalle Pro Loco: dai ravioli al plin fritti, agli gnocchi al Roccaverano DOP, dai friciò alla polenta con salsiccia, passando per la celebre FocRoc, focaccina ripiena inventata da Claudio Barisone, che in questa edizione verrà insignito del titolo di Cavaliere del Roccaverano DOP.
Concorsi e laboratori
Due i concorsi dedicati ai produttori:
- “Il Miglior Roccaverano DOP in Tavola”, valutato da una giuria ONAF
- “Il Miglior Roccaverano DOP in Fiera”, votato dal pubblico con una degustazione alla cieca.
Grande novità del 2025 è il concorso scolastico “Alla scoperta delle stagioni nel viaggio delle capre e del formaggio”, con il coinvolgimento di 60 bambini delle scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo delle Quattro Valli. La scuola vincitrice sarà premiata con un buono per materiale scolastico e una visita guidata gratuita per la classe.
Durante la giornata di domenica non mancheranno laboratori di caseificazione per bambini, per avvicinare anche i più piccoli al mondo del latte e del formaggio in modo divertente e coinvolgente.
Il Roccaverano DOP in tour
La Fiera Carrettesca arriva dopo un’intensa primavera di eventi che hanno portato il Roccaverano DOP anche fuori regione, tra cui “Roma città del formaggio – Caput Casei”, “Albenga in Tavola”, l’“Evoe Festival” di Recco e Vinum Alba.
Le attività del Consorzio proseguono tutto l’anno con la “Scuola del Roccaverano”, punto informativo permanente in piazza Barbero, e con le “Domeniche del Roccaverano DOP”: visite guidate e degustazioni presso le aziende, in programma il 6 luglio e il 7 settembre.
Tag: