Condividi:

Fino a domenica 15 giugno San Marzanotto ospita il “Maritaggio tra Barbera e Riso”, storica manifestazione enogastronomica organizzata dalla Pro Loco, che celebra l’unione simbolica tra due prodotti d’eccellenza del territorio. L’evento, nato nel 1976 come Sagra di Primavera, ha assunto la forma attuale nel 1983, dopo varie sperimentazioni con altri prodotti locali come Grana Padano e Gorgonzola.

Ideato da Mariangela Cotto e Loretta Rosso, il Maritaggio è ripreso nel 2007 dopo una pausa e quest’anno arriva alla sua 17ª edizione. Dopo l’inaugurazione di venerdì, il programma prosegue sabato con una cena a base di specialità locali. Domenica sarà la giornata clou: alle 12.30 si terrà il tradizionale pranzo “di nozze”, mentre alle 16 è prevista una passeggiata culturale verso Villa Badoglio.

L’edizione 2024 assume anche un significato storico, in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. Per la prima volta verrà letto il diario inedito di Emilio Rosso, custode della villa durante il conflitto, che racconta gli anni tra il 1943 e il 1945, tra occupazioni, rastrellamenti e la Liberazione. La lettura sarà affidata ad Antonella Saracco e Nadia Amerio, con introduzione storica di Nicoletta Fasano (Israt).

L’evento si concluderà domenica sera con una degustazione di risotto e Barbera, omaggio alla tradizione e all’identità di San Marzanotto.

Tutti gli articoli