Condividi:
Open Fiber investe su Asti e lo fa con un progetto innovativo, il primo del genere in Italia: i classici cabinet stradali della fibra ottica, oltre 120 sparsi nel capoluogo, sono stati trasformati in info point digitali. Basta inquadrare il QR Code presente sugli armadietti per accedere al portale Visitasti e scoprire tutto ciò che la città ha da offrire: eventi, cultura, Palio, tradizioni e percorsi enogastronomici.
Un’idea che coniuga tecnologia e promozione turistica, rendendo più smart il territorio e avvicinando cittadini e turisti al cuore pulsante di Asti.
La città è ora coperta da una rete ultraveloce FTTH (Fiber To The Home) estesa su circa 132 chilometri, capace di servire oltre 27.680 unità immobiliari. L’intervento, sostenuto con un investimento privato di 9,5 milioni di euro, garantisce una velocità fino a 10 Gigabit al secondo, abilitando servizi digitali avanzati, smart working, streaming in alta definizione e gaming di ultima generazione.
“Abbiamo creduto fortemente in questo progetto – dichiarano il Sindaco Maurizio Rasero e l’Assessore Stefania Morra – perché riteniamo che una città moderna debba essere connessa, accessibile e pronta a cogliere le sfide del futuro. La trasformazione degli armadi in strumenti di comunicazione e valorizzazione territoriale è un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato”.
Un’infrastruttura che non solo potenzia la connettività cittadina ma diventa anche strumento culturale e turistico.
“Con questo progetto – spiega Mauro Accroglianò, responsabile vendite e comunicazione commerciale di Open Fiber – la fibra ottica diventa anche veicolo per raccontare la città. Gli armadi sono ora tappe informative per chi vuole conoscere Asti. Allo stesso tempo, la rete FTTH garantisce prestazioni elevate e affidabilità, sostituendo definitivamente le obsolete connessioni in rame”.
Open Fiber, che opera in modalità wholesale only (non vende direttamente ai clienti finali), è oggi presente in oltre 240 città italiane e 5.630 piccoli comuni, con oltre 14,5 milioni di unità immobiliari raggiunte.
I cittadini astigiani possono verificare la copertura sul sito www.openfiber.it, scegliere un operatore e attivare l’offerta più adatta per iniziare a navigare su una rete 100% in fibra vera, stabile e ultraveloce.
Asti, dunque, non solo città di storia, cultura e vino, ma ora anche esempio nazionale di connessione intelligente.
Tag: