Condividi:

Grande partecipazione e tanta voglia di festeggiare hanno animato sabato 28 e domenica 29 giugno la XXIV edizione della Carrettesca, manifestazione dedicata al Roccaverano DOP, uno dei formaggi simbolo del Piemonte.

Durante il fine settimana, Roccaverano si è trasformata in un punto di riferimento per appassionati e curiosi, richiamando visitatori di ogni età desiderosi di scoprire non solo il formaggio ma anche le eccellenze gastronomiche e naturali del territorio.

La manifestazione si è aperta sabato sera con una degustazione guidata del Roccaverano DOP, abbinato ai vini del Consorzio Barbera d’Asti e dei vini del Monferrato. Contestualmente, un percorso street food ha animato il centro storico con le specialità locali proposte dalle Pro Loco del territorio.

Domenica è stata la giornata clou con la mostra-mercato dei produttori del Consorzio di Tutela del Roccaverano DOP, accompagnata da numerose occasioni di degustazione e approfondimento. Momento di rilievo è stata la consegna del riconoscimento “Cavaliere del Roccaverano 2025” a Claudio Barisone, presidente della Pro Loco di Ovrano e della Delegazione Italiana dei Discepoli Escoffier, premiato per il suo costante impegno nella promozione del formaggio e per l’ideazione della focaccina tipica “FOC ROC”.

Non sono mancati i due tradizionali concorsi: “Il Miglior Roccaverano DOP in tavola 2025”, scelto da una giuria ONAF composta da esperti provenienti da diverse regioni d’Italia, ha visto vincitrice la Cooperativa Agricola La Masca di Roccaverano, seguita dall’Azienda Agricola Buttiero & Dotta e dall’Azienda Agricola Stutz di Mombaldone.

Il concorso popolare “Il Miglior Roccaverano DOP in Fiera”, invece, ha premiato l’Azienda Agricola Buttiero & Dotta, seguita dall’Azienda Agricola Marconi di Monastero Bormida e dall’Azienda Agricola Borreani Vanda di Spigno Monferrato.

Secondo Elio Siccardi, delegato ONAF di Asti, “mai come quest’anno si è registrata una qualità così alta e uniforme tra i produttori, un risultato che testimonia l’impegno costante del Consorzio e la passione dei singoli produttori, nonostante le difficoltà dovute al cambiamento climatico”.

Nella giornata di domenica, la Delegazione ONAF di Asti ha inoltre organizzato una masterclass sulle caratteristiche organolettiche del Roccaverano DOP, con un’ampia partecipazione di pubblico, accompagnata dai vini del Consorzio Barbera d’Asti e dal vino Escamotage, proposto dall’Associazione Aroma di un Territorio.

La manifestazione ha coinvolto anche i più piccoli con il concorso “Alla scoperta delle stagioni nel viaggio delle capre e del formaggio”, rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo delle Quattro Valli, e con laboratori di caseificazione dedicati ai giovani visitatori.

Il Consorzio di Tutela del Roccaverano DOP prosegue così nel suo impegno per valorizzare il territorio e le sue produzioni tipiche, con nuovi appuntamenti già fissati per il mese di luglio, a partire dalle “Domeniche del Roccaverano DOP”, visite guidate presso le aziende produttrici.

Tutti gli articoli