Condividi:

Il 13 e 14 settembre Asti torna ad accogliere il Festival delle Sagre Astigiane, la manifestazione che trasforma piazza Campo del Palio nel più grande ristorante a cielo aperto d’Italia.

Saranno 29 le Pro Loco protagoniste, con l’aggiunta di un’ospite speciale: la Pro Loco di Milena (Caltanissetta), che porterà in Piemonte l’“’Mbriulata” e il tradizionale cannolo siciliano.

Le specialità in vetrina


Il menu spazia dai grandi classici piemontesi alle ricette tipiche di ogni borgo:
- Agnolotti d’asino, stufato al Ruchè, vitello tonnato, polenta fritta, tagliatelle ai funghi porcini, risotto al tartufo.
- Dolci tradizionali come bunèt, pesche ripiene, crema al Moscato con canestrelli.
- Dalla Sicilia, il tocco mediterraneo con cannolo e ’Mbriulata.

Tradizione e novità


Tra le curiosità di quest’anno, la Pro Loco di Montechiaro introdurrà il servizio digitale “salta fila”, che consente di ordinare e pagare con lo smartphone, ritirando poi direttamente il piatto scelto.

La sfilata storica


Domenica mattina oltre 3.000 figuranti in abiti d’epoca animeranno il centro storico con scene di vita contadina, carri agricoli e animali, offrendo uno spettacolo unico nel suo genere.

Il Festival unisce gusto, storia e convivialità, richiamando ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia.

Tag:

Tutti gli articoli