Condividi:

Un traguardo che racconta non solo il passato, ma anche il profondo legame con il territorio. Sabato 28 giugno, in piazza Giuseppe Merlino, il Nucleo di Protezione Civile di Isola d’Asti ha festeggiato i suoi primi trent’anni di attività con una cerimonia ricca di emozioni e riconoscimenti.

Nato ufficialmente il 7 dicembre 1995, il gruppo affonda le radici nelle tragiche alluvioni del 1994 e del 1996, che colpirono duramente il paese. "Ricordo ancora le 97 case invase da un metro d’acqua", ha raccontato Erildo Ferro durante l’intervento che ha ripercorso la nascita dell’associazione. Dalla sede iniziale all’ex scuola di frazione Chiappa, inaugurata nel 1997, fino al trasferimento nel 2004 presso la stazione ferroviaria, il cammino del gruppo è stato segnato da crescita, dedizione e presenza costante nelle emergenze e nella prevenzione.

Alla guida del nucleo dal 2023 c’è Fabio Perosino, che ha raccolto l’eredità di storici fondatori come Rino Simoncello e Gianpaolo Bissaro. In prima fila alla cerimonia le autorità locali e regionali: il sindaco Michael Vitello, il presidente della Provincia Maurizio Rasero, l’assessore regionale Marco Gabusi e il presidente dell’Unione Collinare Daniele Prasso, che ha ringraziato pubblicamente la Regione per il sostegno alle attività di Protezione Civile.

Durante l’evento si è ricordato anche Roberto Pescarmona, giovane volontario scomparso nel 1996, simbolo di un impegno che va oltre il tempo. Tra le attività più recenti, le esercitazioni con la Croce Rossa di Isola svolte nel campo scuola di Baceno, nella Valle Antigorio: “Un’esperienza formativa che ha rafforzato il nostro spirito di squadra”, ha raccontato il volontario Piero Oldano.

Una giornata non solo celebrativa, ma anche di forte partecipazione civica, chiusa con un rinfresco e con lo sguardo rivolto al futuro. Trent’anni di Protezione Civile a Isola d’Asti non sono solo un anniversario: sono la conferma di un presidio attivo, radicato e insostituibile per la sicurezza e la solidarietà della comunità.

Tutti gli articoli