Condividi:

La Giunta Comunale di Asti ha approvato un investimento di 180.000 euro per potenziare la rete di videosorveglianza in città. Il provvedimento, formalizzato con una delibera del 20 giugno, rientra nei “Patti per la Sicurezza Urbana” e punta a rafforzare le attività di prevenzione e contrasto alla microcriminalità in nove aree strategiche del territorio urbano.

Il nuovo impianto sarà dotato di tecnologie all’avanguardia, in linea con gli standard richiesti dal Ministero dell’Interno. Le telecamere garantiranno immagini ad alta risoluzione, un software di gestione resiliente anche in caso di blackout, possibilità di espansione futura, integrazione con altri sistemi e condivisione immediata dei flussi video con i soggetti istituzionali coinvolti – Carabinieri, Questura e Polizia Locale – per favorire un efficace coordinamento delle forze dell’ordine.

Lo studio di fattibilità ha previsto un’infrastruttura di rete cablata di ultima generazione: fibra ottica per le dorsali principali connesse alla rete cittadina e cavi UTP Cat 6 per i collegamenti terminali. Il sistema prevede l’utilizzo sia di telecamere “bullet”, ideali per la sorveglianza di contesto, sia di dispositivi ottici a 360°, con controllo remoto e zoom.

Le zone interessate dall’intervento sono state individuate in base alle priorità di sicurezza rilevate nel centro urbano e nelle aree limitrofe. Ecco il dettaglio dei nove nuovi punti di monitoraggio:
- Palazzo Mandela, parcheggio e sede Anagrafe: 5 telecamere bullet, 1 a 360°
- Piazzale della stazione ferroviaria: 2 bullet, 3 a 360° (oppure 4 bullet in alternativa)
- Corso Alla Vittoria – corso Einaudi: 5 bullet, 1 a 360° (oppure 4 bullet in alternativa)
- Corso Matteotti – via Gramsci – piazza Marconi (rotonda): 4 telecamere bullet
- Corso Torino – via Corridoni: 1 telecamera a 360°
- Piazza Statuto: 2 bullet
- Corso Palestro – via Ticino: 5 bullet
- Via Ticino – via Po: 2 bullet
-Via R. Sanzio – via L. Bistolfi: 2 bullet

L’adozione della delibera è stata resa immediatamente esecutiva, segno della volontà dell’amministrazione Rasero di dare rapida attuazione al piano di sicurezza urbana, anche in risposta alle istanze dei cittadini in tema di controllo del territorio.

Tutti gli articoli