Condividi:
Si è svolta mercoledì mattina, presso la sede del CNR a Roma, la cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 di Spighe Verdi, il riconoscimento attribuito ai Comuni rurali che si distinguono per l’adozione di pratiche virtuose nella gestione del territorio e nella promozione della sostenibilità ambientale. Sono 90 le località italiane premiate quest’anno dal programma promosso da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e Confagricoltura.
Il Piemonte si conferma ancora una volta la regione più rappresentata, con ben 18 Comuni inseriti nell’elenco, tra cui cinque nuovi ingressi. Tra le località premiate figurano Acqui Terme, Alba, Bra, Canelli, Carignano, Castiglione Falletto, Centallo, Cherasco, Chiusa di Pesio, Gamalero, Gavi, Guarene, Monforte d’Alba, Narzole, Poirino, Pralormo, Santo Stefano Belbo e Volpedo.
Per Canelli si tratta di una conferma: il Comune astigiano, premiato per la prima volta nel 2019, continua a distinguersi per l’impegno costante verso un modello di sviluppo rurale sostenibile e integrato. Presente alla cerimonia di Roma, il sindaco Roberta Giovine ha rappresentato la città spumantiera tra le eccellenze italiane.
“L’agricoltura ha un ruolo prioritario nel programma Spighe Verdi – ha commentato Gabriele Baldi, presidente di Asti Agricoltura – dalle pratiche sostenibili all’economia circolare, dalla tutela del paesaggio alla valorizzazione delle produzioni tipiche. Un plauso a Canelli per aver saputo mantenere e rinnovare queste caratteristiche virtuose all’interno del proprio territorio”.
Tra i criteri valutati figurano la qualità dell’arredo urbano, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile, la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, oltre ovviamente all’efficienza delle pratiche agricole. L’obiettivo del programma è accompagnare i territori in un percorso di miglioramento continuo, promuovendo sinergie tra istituzioni e imprese locali.
“Confagricoltura è orgogliosa di affiancare i Comuni in questo percorso – ha dichiarato Mariagrazia Baravalle, direttrice della Confagricoltura di Asti –. Investire in sostenibilità, innovazione e bellezza significa creare sviluppo economico e nuove opportunità anche in territori spesso poco noti ma ricchi di potenzialità. Complimenti a Canelli per aver creduto in questo cammino, che richiede coerenza, impegno e visione”.
Tag: