Condividi:
Domenica 13 luglio, visitatori, turisti e astigiani hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica nella scenografica piazza di San Martino, proprio di fronte alla chiesa sconsacrata di San Michele. Superati pochi scalini, varcando l’ingresso della Chiesa barocca di San Martino — consacrata l’8 luglio 1736 dal Vescovo Monsignor G.B. Roero — si sono trovati immersi nella penombra dorata della navata, circondati dagli affreschi dell’Aliberti.
A rendere ancora più suggestiva la visita, la musica dal vivo eseguita dai fisarmonicisti dell’Associazione Culturale Suzuki di Asti, che ha accompagnato l’ingresso allo scoccare delle ore 16, 17 e 18.
Questi dieci minuti di esecuzione hanno offerto un momento di pausa, riflessione e preghiera, a seconda della sensibilità di ogni ospite, turista o passante.
L’iniziativa, molto apprezzata dal pubblico, verrà riproposta ogni domenica di luglio con le stesse modalità, confermando la tradizione della Chiesa di San Martino di offrire spazi di musica preziosi e frequenti, grazie anche all’organizzazione del Gruppo Culturale San Martino ODV.
Tag: