Condividi:
Venerdì 20 e sabato 21 giugno il centro storico di Antignano ospiterà la terza edizione di “Gusto & Cultura”, rassegna dedicata all’enogastronomia e al patrimonio culturale locale. Una manifestazione che vuole raccontare l’identità del paese attraverso i sapori tipici, la storia, il teatro e le produzioni artigianali.
«È un progetto nato tre anni fa – spiega il sindaco Alessandro Civardi – con l’idea di riunire tutte le anime di Antignano: le attività produttive, le strutture ricettive, i ristoratori, le associazioni del territorio e le due Pro loco, quella di Antignano e quella della frazione Gonella. Daranno il meglio per accogliere i visitatori, proponendo cibi e vini della tradizione».
Otto le tappe gastronomiche allestite lungo un percorso pedonale nel centro storico, mappato per l’occasione. Ogni postazione offrirà specialità tipiche – come il celebre mais Otto File – abbinate ai vini delle più rinomate cantine locali. «In ogni punto sarà possibile utilizzare i “denari”, la moneta simbolica della manifestazione – aggiunge Civardi – da cambiare in due apposite casse».
Tra le novità di quest’anno, la partecipazione del Consorzio Pro loco di Genova, che rinsalda il legame tra Piemonte e Liguria con l’arrivo delle tradizionali trofie al pesto. «Un gesto di amicizia e collaborazione tra territori che condividono la passione per la qualità», sottolinea il primo cittadino.
A rendere ancora più ricco il programma, un mix di cultura e spettacolo: musica popolare, artisti di strada, sbandieratori, la fanfara dei Bersaglieri, spettacoli itineranti e mostre.
Giovedì 19 giugno, alle 21, è prevista l’anteprima con l’inaugurazione della mostra “Com’eravamo… anche gli oggetti raccontano” presso la palestra comunale. Venerdì 20, alle 16.30 nella chiesa di San Rocco, si terrà il convegno “La cucina delle nonne, la cucina delle donne” con l’antropologo Piercarlo Grimaldi e la docente Laura Pesce.
La cerimonia di apertura sarà affidata agli sbandieratori di San Damiano, mentre la serata proseguirà con le esibizioni musicali dei J’Amis del Furn, Silvana Poletti, I Roeri e la Shary Band.
Sabato 21 spazio anche al mercatino, alla presentazione del progetto “Antignano, Comune tabuiato”, e alle performance del gruppo Martin Padela, della fanfara dei Bersaglieri, del dj Ross, di Silvana Poletti e Leo Live.
Tag: